Le regole della raccolta differenziata
Ridurre i rifiuti
- Prima di acquistare un prodotto, pensa se ti è veramente utile.
- Evita i prodotti usa e getta, come rasoi, piatti e bicchieri di plastica, panni e carta per pulire la casa.
- Scegli detersivi e altri prodotti con le ricariche.
- Scegli prodotti con minore imballaggio possibile.
- Per la spesa usa shopper riutilizzabili in cotone, canapa, polietilene, juta o in rete.
- Utilizza prodotti con vuoto a rendere o distribuiti alla spina.
- Prima di buttare un apparecchio rotto, verifica se può essere riparato.
- Riutilizza gli scatoloni come contenitori, il retro dei fogli di carta per prendere appunti.
- Evita stampe inutili di documenti sul tuo computer.
- Bevi l'acqua del rubinetto, è buona, è oligominerale, è controllata.
- Trasforma i tuoi rifiuti organici e gli scarti del giardino in compost: un ottimo fertilizzante.
- Dona a scuole o biblioteche i libri usati.

Prima di gettare gli imballaggi, riduci il loro volume.

Se acquisti prodotti con imballaggi composti da materiali diversi, separa quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle nei contenitori della differenziata.

Non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata: risciacqua quelli in plastica, vetro e tetrapak.

Se hai dubbi su come dividere i materiali anche dopo aver chiamato il Numero Verde, preferisci il contenitore dell’indifferenziato a quello della raccolta differenziata.

Diffondi quanto hai imparato ai tuoi conoscenti: puoi contribuire anche tu alla corretta informazione.