Elettronici.
(RAEE Rifiuti Apparecchi Elettrici e Elettronici)
QUALI SI
grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, apparecchi per cottura, stufe, apparecchi per ventilazione, apparecchi elettrici per riscaldamento, ecc.) piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, altri apparecchi per la pulizia, macchine per cucire e tessili, ferri da stiro, friggitrici, tostapane, frullatori e altri apparecchi per prepare cibi e bevande, coltelli elettrici, asciugacapelli, rasoi elettrici, ecc.) apparecchi informatici (compoture, stampanti, fotocopiatrici, calcolatrici, fax, telefoni, ecc.) apparecchi di consumo (videoregistratori, tv, strumenti musicali, videocamere, ecc.), apparecchi per illuminazione (lampadine, neon, ecc.) utensili elettrici ed elettronici (trapani, seghe, tagliaerba, ecc), dispositivi medici, distributori automatici
QUALI NO
tutto ciò che non è un apparecchio elettrico o elettronico.
DOVE E COME
- nelle stazioni ecologiche.
- ritiro a domicilio gratuito prenotato con telefonata al numero verde.
- consegna presso il rivenditore, se si acquista un apparecchio dello stesso tipo di quello da buttare
LA LORO DESTINAZIONE
Le TV e i monitor, attraverso il sistema collettivo REMEDIA, vengono trasportati alla Trec di Spoleto.
Le lampade, con il sistema collettivo ECOLIGHT, vengono trasportati alla Relight di Milano.
Gli elettrodomestici bianchi (lavatrici, frigoriferi, ecc.) con il sistema collettivo ECODOM,e tutti gli altri elettrodomestici (pc, piccoli elettrodomestici, ecc.), con il sistema collettivo ECOPED, vengono trasportati alla Vallone di Viterbo.
Le norme recenti sui rifiuti da apparecchi elettrici e elettronici prevedono che prima del trattamento vero e proprio i RAEE vengano sottoposti alla fase di separazione dei materiali per rimuovere i componenti pericolosi dal punto di vista ambientale che vengono separati e inviati a impianti di smaltimento.